Perché avere una Corporate Academy nella propria azienda?
Negli ultimi decenni abbiamo assistito a un profondo cambiamento dei fattori critici di successo per le organizzazioni: hanno perso importanza elementi come la prossimità alle materie prime, la disponibilità di mano d’opera o di tecnologia mentre la Conoscenza e le Competenze sono diventate uno dei fattori che possono determinare il successo competitivo di un’azienda.
Le Corporate Academy creano e diffondono la Conoscenza all’interno dell’organizzazione al fine di sviluppare le Competenze delle proprie Risorse Umane (Academy Interna), di clienti e dei partner (Academy Esterna).
I 4 principali bisogni formativi su cui si basa lo sviluppo della Soluzione Corporate Academy sono:
Gestire la Conoscenza
- Identificare, raccogliere, organizzare, sviluppare e rendere accessibile la conoscenza delle persone che fanno parte dell’organizzazione
- Trasformare la conoscenza tacita in esplicita
Facilitare e velocizzare i processi di cambiamento interni
- Di fronte ad un mondo del lavoro sempre più accelerato e a un’esigenza di innovazione sempre più spiccata, l’apprendimento continuo diventa la leva strategica per facilitare e velocizzare i processi di cambiamento necessari per il vantaggio competitivo
Qual è l’obiettivo della Soluzione Corporate Academy ?
L’obiettivo della Soluzione è supportare l’organizzazione per la creazione della propria Academy aziendale attraverso:
La definizione degli Obiettivi dell’Academy da parte degli stakeholder aziendali.
L’avvio e lo sviluppo di un team interfunzionale per la gestione dell’Academy ed il raggiungimento degli obiettivi definiti.
L’obiettivo della Soluzione è supportare l’organizzazione per la creazione della propria Academy aziendale attraverso:
La definizione degli Obiettivi dell’Academy da parte degli stakeholder aziendali.
L’avvio e lo sviluppo di un team interfunzionale per la gestione dell’Academy ed il raggiungimento degli obiettivi definiti.
Come si sviluppa il processo formativo di Corporate Academy?
Il processo formativo della Soluzione è composto da 4 fasi:
1. CO-DESIGN: nella prima fase avviene la progettazione partecipata tra i trainer Olearn e gli stakeholder dell’Academy aziendale.
2. TEAM BUILDING: nella seconda fase si gettano le basi per la creazione del team interfunzionale Agile a cui verrà affidato il compito dell’avvio e della gestione dell’Academy. In questa fase si cura l’ingaggio motivazionale delle persone e si inizia la formazione per lo sviluppo delle competenze necessarie per il proseguo del progetto.
3. KICK-OFF: In questa fase il Team e gli Stakeholder si incontrano e lavorano per la definizione partecipata della vision, della mission e degli obiettivi annuali dell’academy.
4. SPRINT AGILI: la fase 4 è la più lunga del progetto. Il team lavora seguendo la metodologia Agile: attraverso il ritmo dato dagli Sprint il team ottiene risultati incrementali verso gli obiettivi definiti con gli stakeholder. Alla fine di ogni Sprint, team e stakeholder si incontrano per analizzare i risultati ed orientarsi all’obiettivo.
5. CLOSE: nell’ultima fase avviene la chiusura del primo anno di Academy. Team e stakeholder analizzano i risultati raggiunti e pianificano i nuovi successivi obiettivi.
* Per la registrazione non utilizzare indirizzi contenenti: info@...